La mindfulness, o consapevolezza, è una pratica che consiste nel prestare attenzione al momento presente in modo intenzionale e senza giudizio. Questa tecnica ha radici nella meditazione buddista, ma è stata adattata e integrata in contesti terapeutici e di crescita personale in qualsiasi campo. La mindfulness ci invita a osservare i nostri pensieri, emozioni e sensazioni corporee senza cercare di cambiarli o giudicarli.
Indice
Praticare la mindfulness può portare a numerosi benefici, tra cui:
Spesso tendiamo a ignorare o sopprimere le emozioni, ma riconoscerle e accettarle è fondamentale per il nostro benessere, è un punto di inizio per trasformarle in risorse potenzianti.
1. Avere consapevolezza del respiro.
Dedica qualche minuto a concentrarti sul tuo respiro, inspira
profondamente, trattieni per un momento e poi espira lentamente. Questo ti aiuterà a
centrarti.
2. Osservare dei pensieri.
Prenditi un momento per osservare i tuoi pensieri senza giudicarli, osserva quelli che
emergono e lasciali passare come nuvole nel cielo.
3. Praticare la gratitudine.
Ogni giorno, scrivi tre cose per cui sei grata. Questo ti aiuterà a focalizzarti sugli
aspetti positivi della tua vita.
4. Impegnarsi nel momento presente.
Quando fai qualcosa, come mangiare o camminare, cerca di essere completamente presente in quell’azione: senti i sapori, osservati e ascolta i suoni intorno a te.
5. Stabilire obiettivi chiari.
Prenditi del tempo per definire obiettivi specifici e raggiungibili, scrivili e pianifica i passi necessari per raggiungerli.
6. Praticare l’auto-compassione.
Sii gentile con te stessa, riconosci che tutti commettono errori e che è normale avere momenti difficili o di debolezza.
7. Praticare esercizio fisico consapevole.
Fai attività fisica con consapevolezza, senti il tuo corpo muoversi e presta attenzione alle sensazioni che provi: il tuo corpo può comunicarti tanto.
8. Fai un po’ di riflessione quotidiana.
Alla fine della giornata, prenditi qualche minuto per riflettere su ciò che hai imparato e su come ti sei sentita, questo ti aiuterà a crescere e a migliorare.
La floriterapia di Bach è composta da 38 essenze estratte da fiori selvatici scoperti dal dottor Edward Bach negli anni ’30. Si basa sull’idea che le emozioni e gli stati d’animo influenzano la nostra salute fisica e mentale.
La combinazione di mindfulness e fiori di Bach può essere un potente strumento per migliorare il benessere emotivo e mentale. Praticare la consapevolezza ti aiuta a connetterti con te stessa, mentre la floriterapia offre un supporto naturale per affrontare ed equilibrare le emozioni.
Quattro consigli per scegliere i giusti fiori di Bach
1. Identificazione delle Emozioni.
Inizia una pratica di mindfulness per riconoscere le emozioni che stai vivendo, puoi dedicare qualche minuto ogni giorno a meditare e osservare i tuoi pensieri e sentimenti.
2. Scelta dei Fiori di Bach.
Una volta identificate le emozioni, puoi scegliere i fiori di Bach più adatti al
momento che stai vivendo.
Qualche esempio:
3. Integrazione nella pratica.
L’assunzione dei fiori di Bach è semplice e non ha controindicazioni (di solito 4 gocce per 4 volte al giorno sotto la lingua). Potresti prenderli prima o dopo la pratica di mindfulness, questo può aiutarti a elaborare le emozioni in modo più profondo.
4. Riflessione.
Dopo la pratica della mindfulness, prendi nota di come ti senti. Puoi tenere un diario
per registrare le tue emozioni e le reazioni ai fiori di Bach, questo ti aiuterà a
comprendere meglio il tuo percorso di crescita personale.
Inizia a esplorare queste pratiche e scopri come possono arricchire la tua vita quotidiana, questi 8 passi sono un buon inizio per cambiare la propria vita con la mindfulness.
Per intraprendere insieme questo percorso, non esitare a contattarmi!